A Tutto Manga: E’ l’Amore {Marmalade Boy – Piccoli Problemi di Cuore di Wataru Yoshizumi}

La stavate aspettando, la stavate chiedendo…ED ECCOLA FINALMENTE QUI! Da oggi le recensioni manga saranno tutte nuove! Ma bando alle ciance, INZIAMO!

MarmaladeBoy1Nome: Marmalade Boy – Piccoli Problemi di Cuore

Autore: Wataru Yoshizumi

Casa editrice originale: Shueisha

Casa editrice italiana: Planet Manga

Anno di pubblicazione: 1992

Numero volumi: 8/8 (Concluso in Patria)

Genere: Shojo – Commedia – Romantico – Scolastico

IL MANGA

Miki-and-Yuu-marmalade-boy-15441751-1024-768

Uno dei manga più famosi di sempre, che ha fatto fruttare tanto all’editore italiano (basta pensare a tutte le edizioni fatte), un manga nostalgico che occupa un posto speciale nel cuore di tutti i suoi fan. Una storia dolce come la marmellata, ma allo stesso tempo frizzante e spumeggiante. Se non conoscete questo manga, è giunto il momento di rimediare!

LA TRAMA

News16730

La protagonista, Miki Koishikawa, è una ragazza vivace e spensierata, che passa il suo tempo al liceo con gli amici Meiko e Ginta, con cui divide la passione per il tennis. Un giorno, apprende una pessima notizia: con il sorriso sulle labbra i suoi genitori le comunicano di voler divorziare. Miki rimane totalmente basita quando i genitori aggiungono che avrebbero convissuto in una nuova grande casa con i rispettivi partner, conosciuti alle Hawaii. Uno scambio di coppie in piena regola, che porta nella vita di Miki una specie di fratellastro, Yu Matsura. Miki lo paragonerà alla marmellata di arance, che dietro l’aspetto dolce nasconde un retrogusto amaro, e lo soprannominerà marmalade boy; Yuu “ricambierà il favore”, soprannominandola mustard girl per via del suo carattere vispo, piccante e pungente come la mostarda. I due superano gli iniziali disaccordi, finendo per fare amicizia. La vita di Miki si complica ulteriormente quando la sua vecchia fiamma, Ginta Suo, si dichiara proprio quando Miki capisce di provare qualcosa di serio per Yuu… (trama tratta da Wikipedia)

I PERSONAGGI

124zeqq

  • Miki Koishikawa: E’ la protagonista femminile, alle volte è un po’ mascolina. Alterna momenti di dolcezza e “debolezza”, a momenti allegri e chiassosi. Rimane però la più amata delle protagoniste Shojo.
  • Yu Matsura: Il protagonista maschile, serio, silenzioso ed enigmatico.
  • Meiko Akizuki: Lei è senza dubbio la più enigmatica e misteriosa. Ha alle spalle una vita travagliata, per colpa della sua famiglia. Il presente non è dei migliori, ed è proprio per questo che attorno a lei aleggia un’aria triste e malinconica.
  • Ginta Suo: Il classico rivale in amore. Ginta non l’ho mai sopportato nell’anime, e ancora meno nel manga. È un pò l’icona del bravo ragazzo, ma ha determinati atteggiamenti che mi fanno partire il nervoso. Yu è senza dubbio migliore!
  • Arimi Suzuki: Lei è un tantino subdola, e tremendamente astuta, ma tutto quello che fa è dettato dal suo forte amore verso Yu. Mi piace come personaggio perché ha un lato dolce ed uno un po cattivello.
  • Tsutomu Rokutanda: Rokutanda è proprio l’inutilità fatta a persona! È un personaggio che proprio non digerisco, nonostante i continui siparietti.
  • Satoshi Miwa: È enigmatico tanto quanto Meiko, ma altrettanto brillante. Si fa notare per la sua presenza, e per le sue capacità, non per niente è il rappresentante degli studenti.

L’AUTRICE

theyre-all-the-same-marmalade-boy-miki

Wataru è sicuramente una delle più brave e brillanti autrici della scuderia Shueisha. Ha un talento davvero incredibile, ed uno stile tutto suo, che matura già dal primo volume. Riesce inoltre a combinare, perfettamente, scenggiatura e disegni, in maniera subile. Potrebbe sotto certi aspetti considerarsi la regina di Betsuma, o almeno la veterana. Il suo stile è piuttosto semplice ma pulito, attento ai particolari, uno stile molto imitato dalle successive colleghe che son giunte in rivista.

LE CONSIDERAZIONI

images

Piccoli problemi di cuore è sempre stato un tormentone qui in Italia, fin dalla prima pubblicazione, fin dalla sua prima messa in onda. Ammetto che all’epoca (nonostante non perdessi un’episodio) non ero uno dei suoi più grandi fan (pensate che solo qualche anno fa decisi di recuperare la serie manga). Si può però considerarlo uno dei capostipiti dello shojo manga. Sono tanti i manga che gli assomigliano, o che semplicemente traggo ispirazione da esso. La storia è semplice, dolce amara (come suggerisce il titolo), ma a tratti profonda. Un manga dalla trama allegra e divertente, ma allo stesso tempo un po’ triste, e a tratti seria. Bisogna sottolineare il fatto che, leggendola oggi potrebbe sembrare un po’ banale, una storia che però all’epoca fece scalpore, per via del punto di partenza: lo scambio di coppia delle due famiglie. Accanto a questo tema, che oggi è assai diffuso, c’è la storia d’amore di Yu e Miki, che domina dall’alto su tutte le altre tematiche (toccante è quella legata alla figura di Meiko). Al centro di questa storia d’amore ci sono, da un lato Miki, testarda, allegra e pasticciona, dall’altro Yu, il bello e tenebroso co protagonista. Inizialmente vivono la loro convivenza forzatamente, ma questa “costrizione” diventa ben presto un forte ardore. Un ardore che sopravvive nonostante le mille avversità, i mille ostacoli, le pareti insormontabili. E’ grazie a questa fiamma inestinguibile che il manga si erge a opera sublime. Il tratto e la caratterizzazione dei personaggi è curato nel dettaglio. Le emozioni sono chiaramente visibili sui volti dei personaggi, e sembrano così vere, così forti, nonostante il “vecchio stile”. Beh le imperfezioni ci sono, ovvio, ma queste passano in secondo piano, quando ci sono di mezzo un’ottima trama e un character design ben studiato.

Se siete mangofili esperti  conoscerete di certo l’opera, se invece siete alle prime armi…beh non lasciatevi scappare questo manga. Nonostante “l’età” saprà stupirvi e farvi commuovere, perché? Be’ perché stiamo parlando di un manga che è ormai diventato una pietra miliare del suo genere.


Siamo arrivati alla fine amici! Ed io, nonostante abbia scritto questo articolo a spasso tra le metro di Milano, non ho saltato il nostro appuntamento! Quindi siate clementi su imperfezioni ed errori! See you soon! -Lewis

12 pensieri su “A Tutto Manga: E’ l’Amore {Marmalade Boy – Piccoli Problemi di Cuore di Wataru Yoshizumi}

  1. Come sempre,ottima recensione!
    Bim Bum Bam….ora piango!
    Da piccolo,lo guardavo,ma costretto da mia cugina,dato che ero sempre a casa sua(ne andava pazza),ma devo ammettere che è un pezzo della mia infanzia.Tra manga e anime?direi l’anime!Le OST,sono un qualcosa di spettacolare.Peccato che sia stato censurato…Beh,che dire dei disegni,io li trovo perfetti e non superati.Non vedo l’ora che escano i volumi successivi del manga.
    Dai Lui,era simpatico Tsutomu Rokutanda hahahaha,era l’Ubaldo di marmalade boy. XD
    Ginta,mi stava sulle scatole (per non dire altro).

    "Mi piace"

  2. Visto solo l’anime, ma dato che molte serie mi stanno finendo… Chissà!
    Era l’unica opera in cui parteggiavo per i protagonisti, io che sono amante dei personaggi secondari!!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...