Salve a tutti amici di Everpop! La settimana del cinema si fa sempre più focosa! Quest’oggi ho il piacere di ospitare Federica del blog On Rainy Days, con un post tutto dedicato al cinema! Siete pronti? Lascio a te la parola Fede!
(5) Charlot
Titolo originale: Chaplin
Regia: Richard Attenborough
Anno: 1992
Cast: Robert Downey Jr. (Charlie Chaplin), Paul Rhys (Sydney Chaplin), Geraldine Chaplin (Hannah Chaplin), John Thaw (Fred Karno), Moira Kelly (Hetty Kelly/Oona O’Neill), Dan Aykroyd (Mack Sennett), Kevin Kline (Douglas Fairbanks)
Datemi un film con Charlie Chaplin e mi farete felice. Datemi un film con Robert Downey Jr. e mi farete felice allo stesso modo. Unite questi due attori, meglio fate che uno interpreti l’altro e vi troverete davanti un mix sorprendente di comicità sottile e di una biografia un po’ romanzata ma pur sempre incredibile. Questo film ripercorre la vita del comico più famoso di inizio secolo, raccontandone ogni istante e mettendo lo spettatore in contatto anche con la parte privata di Chaplin, quella nascosta dietro le maschere dell’attore e che non è mai stata completamente visibile. Tutto funziona grazie a pochi ingredienti, uno dei quali è l’attore principale. Robert Downey Jr. è una sorpresa davvero piacevole, perché non interpreta Charlie Chaplin, lui è Chaplin. C’è da parte sua un’immedesimazione totale e sembra proprio di vedere il Chaplin originale, non un altro attore che lo impersona. Decisamente una bella trasposizione, non priva però di difetti, tra i quali spicca un marcato punto di vista personale.
(4) Michael Collins
Titolo originale: Michael Collins
Regia: Neil Jordan
Anno: 1996
Cast: Liam Neeson (Michael Collins), Julia Roberts (Kitty Kiernan), Aidan Quinn (Harry Boland), Ian Hart (Joe O’Reilly), Brendan Gleeson (Liam Tobin), Alan Rickman (Eamon De Valera), Stephen Rea (Ned Broy)
Vedere un passato relativamente recente sotto la luce giusta non è mai un’operazione facile, specie se tratta temi delicati e sono coinvolti patrioti nazionali. Eppure questo film su Michael Collins, patriota e politico irlandese, è a buon diritto uno dei miei cinque drama da vedere perché riesce a bilanciare la passione nazionale (il regista è irlandese) con uno sguardo più distaccato e obiettivo, senza quindi tralasciare la verità dei fatti in favore di una commemorazione appassionata. C’è tutto, dall’aspetto thriller allo storico, ma non è un’accozzaglia indistinta e confusa, perché grazie a una regia magistrale e a una recitazione impeccabile il film scorre senza intoppi, alternando i diversi generi e amalgamandoli gli uni con gli altri. È anche un buon punto di partenza se siete affascinati come lo sono io dall’Irlanda, perché mette in contatto con una parte non troppo conosciuta della sua storia.
(3) Emma
Titolo originale: Emma
Regia: Douglas McGrath
Anno: 1996
Cast: Gwyneth Paltrow (Emma Woodhouse), Jeremy Northam (Signor Knightley), Alan Cumming (Reverendo Elton), Toni Collette (Harriet Smith), James Cosmo (Signor Weston), Greta Scacchi (Signora Weston), Denys Hawthorne (Signor Woodhouse), Sophie Thompson (Miss Bates), Ewan McGregor (Frank Churchill)
Tra i film tratti dai romanzi di Jane Austen, questo è quello che più di tutti mi piace (ex equo con Orgoglio e Pregiudizio). La storia di Emma Woodhouse, così diversa dalle altre eroine, viene resa in maniera fantastica, nonostante alcuni tagli, e non fa minimamente sfigurare un romanzo così speciale. Quello che si apprezza di più secondo me, oltre all’accuratezza di costumi e scenografie, è la recitazione e la complicità tra i due coprotagonisti, Emma e Mr. Knightley. Grazie a loro infatti si respira la stessa intimità che c’è nel romanzo e non si può fare a meno di sperare fino alla fine che tutte le incomprensioni si risolvano per il meglio.
(2) Suite francese
Titolo originale: Suite française
Regia: Saul Dibb
Anno: 2014
Cast: Michelle Williams (Lucille Angellier), Matthias Schoenaerts (Bruno von Falk), Kristin Scott Thomas (Madame Angellier), Sam Riley (Benoit), Ruth Wilson (Madeleine Labarie), Lambert Wilson (Visconte de Montmort), Margot Robbie (Celine)
Se pensate che sia l’ennesimo e classico film sulla seconda guerra mondiale, vi sbagliate! Suite Française è un film sulla seconda guerra mondiale in cui questa fa da cornice e crea il pretesto perché si sviluppi la trama principale. Niente campi di concentramento, né zone di guerra, bensì troviamo il paesino di campagna di Bussy dove un distaccamento di soldati tedeschi si trova a soggiornare nell’attesa di ricevere istruzioni. La narrazione si concentra sulla quotidianità sconvolta degli abitanti e sul rapporto che si sviluppa tra loro e i soldati nemici. Mostra una realtà che non viene spesso messa in luce: anche i tedeschi erano esseri umani, trasformati in mostri dal loro credersi superiori e in diritto di ottenere tutto. C’è poi, ed è quello che rende davvero speciale questo film, una tenerezza e una malinconia romantica nel racconto di ciò che accade tra Lucille e Bruno, costretti dalle circostanze a seguire gli ordini e non il cuore. Vi do un’unica avvertenza: se siete anime romantiche, preparate i fazzoletti!
(1) Gangs of New York
Titolo originale: Gangs of New York
Regia: Martin Scorsese
Anno: 2002
Cast: Leonardo DiCaprio (Amsterdam Vallon), Daniel Day-Lewis (William “Bill il macellaio”), Cameron Diaz (Jenny Everdeane), Jim Broadbent (William “Boss” Tweed), Henry Thomas (Johnny Sirocco), Liam Neeson (Padre Vallon), Brendan Gleeson (Walter “Monk” McGinn), John C. Reilly (“Happy” Jack Mulraney), Gary Lewis (McGloin)
Il primo posto se lo merita sicuramente questo epico capolavoro di Scorsese. Non ho parole per descrivere la precisione con cui viene raccontata la storia del quartiere di Five Points a New York, i cui dettagli nelle scenografie, nei costumi e nei dialoghi rendono questo film uno dei più belli mai realizzati. È una pellicola completa, nella quale si mescolano vendetta, odio, amore, riscatto sociale e tutte le grandi passioni possibili e immaginabili, condite con una narrazione cruda e una recitazione da Oscar. Non c’è altra da dire se non “È da vedere”!
Beeeene! La mia top 5 dei film storici è finita! Spero vi sia piaciuta! E Luigi… Grazie, grazie e ancora grazie per avermi ospitata.
Ringrazio infinitamente te Fede per la pazienza! Vi invito come sempre a commentare, e a passare sul blog di Fede! See you soon!
L’ha ribloggato su On Rainy Dayse ha commentato:
Ben ritrovati!
Oggi c’è un’eccezione ai post della domenica perché ho avuto il piacere di essere ospitata da Luigi su Everpop per una breve chiacchierata sui film 😊
Passate a trovarci!
"Mi piace""Mi piace"
Emma e Suite Francaise sono due film che voglio assolutamente vedere ^^
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima lista Fede!!! ❤️
"Mi piace""Mi piace"