Amici di Everpop…BENTORNATI! In questa settimana del Fantasy IL protagonista non poteva che essere lui: I CAVALIERI DEL NORD. Un fantasy a dir poco spettacolare, che saprà lasciarvi a bocca aperta (più di una volta).
“Due contro il mondo.”
TRAMA
Salvato, ancora bambino, in una notte di luna e lupi, Wolf è diventato un giovane cavaliere Teutone. Cresciuto sotto la guida di Kaspar von Feuchtwangen, suo mentore e maestro, il ragazzo intraprende insieme ad altri settanta cavalieri crociati, un lungo viaggio dalla Russia alla Transilvania per raggiungere e difendere il castello di Dietrichstein, ultimo avamposto della fede cristiana in una terra ormai in preda a orde di barbari e diaboliche forze oscure. Lungo la via, fra terre addormentate in un inverno infinito, Wolf incontra Kira, che tutti credono una strega, ma che in realtà nasconde una storia di ribellione e violenza nei bellissimi occhi color temporale. La sua è una presenza che getta scompiglio nella schiera Teutone, poco avvezza alla presenza femminile, e che reagisce con sospetto e rabbia, ritenendo la donna responsabile delle molte sventure che costellano il lungo viaggio. Ma niente è come sembra nell’Europa del 1240. Fra magia e religione, passioni e tradimenti, Wolf conoscerà se stesso attraverso il sacrificio e il coraggio fino ad affrontare una terribile guerriera che si fa chiamare La Madre dei Morti, un diabolico negromante e un re senza corona, mentre l’amore per Kira martella il cuore aprendo ferite: perché Wolf è un cavaliere dell’Ordine e la Regola proibisce di amare una donna, soprattutto quando è una creatura irresistibile. A meno che…
Partiamo con una premessa: “HO ADORATO QUESTO LIBRO, ma soprattutto c’è da dire che non leggevo un così bel fantasy dai tempi del primo volume di Trono di Spade. Detto questo ora vi dirò perché dovete assolutamente leggerlo.
I Cavalieri del Nord è un fantasy carico di pregi, è un fantasy come pochi che riesce a distinguersi per trama, personaggi (e loro caratterizzazione), ambientazione, edizione! Partiamo con l’ambientazione. Matteo riesce a creare (anzi forse sarebbe meglio dire RIcreare) un mondo esistente, ma del tutto nuovo e stupefacente. Una terra che viene descritta attentamente e in modo eccezionale, al punto tale da sembrare un mondo reale. Le descrizioni dei paesaggi, delle situazioni, e persino quelle climatiche hanno un non so che di eccezionale: sembrano così dannatamente vere, quando viene descritta una landa ghiacciata, ti sembra davvero di avvertire quel freddo pungente, sembra di essere proprio lì, accanto a Wolf. Parliamo di Wolf? Non solo! Wolf è sì il personaggio attorno al quale ruota il romanzo, ma non è l’unico protagonista. Non viene narrata una singola storia, bensì una grande trama, nella quale sono intrecciate diverse vite. Non ci sono dei veri e propri personaggi secondari, perché a tutti viene data la stessa importanza (certo su qualcuno ci si focalizza un tantinello di più, ma si potrebbe dire che non ci sono grandi differenze). Questo romanzo inoltre ci offre una duplice visione: assistiamo alle battaglie, agli assalti, alle fughe, sia dal lato dei “buoni”, che da quella degli “avversari”. Ho adorato questa questione, che però mi ha fatto sorgere un gran dubbio: DA CHE PARTE STARE? Da un lato ci sono Kira e Wolf, dall’altro Vjsna e i Cumani. Chi scegliere? Chi tifare? Ammetto di aver scelto Vjsna, che ho amato ed adorato fin dalla prima apparizione. Se Wolf è fiero, silenzioso e buono di cuore. lei è il suo completo opposto. Lei e meravigliosamente spietata, ma non la classica malvagia senza cuore, lei ha una storia (che racconterà), lei ha i suoi motivi, i suoi obiettivi. Tutta la sua storia, il suo passato, il presente, mi hanno affascinato, e mi han portato ad amare i capitolo incentrati sul suo personaggio. Un altro pregio che va a Matteo, è lo studio che c’è dietro a questi personaggi, in particolare quello dietro alle due donne. In I Cavalieri del Nord, le donne (Vjsna e Kira) sono le vere eroine, sono quelle con i controattribbuti! Sono rimasto incantato da queste due figure così diverse e contrastanti, eppure così simili in battaglia. Wolf in un certo senso ne esce schiacciato dalla figura di queste due donne, che non hanno paura, né timore (Vjsna in particolare, che è riuscita a trasformare ansia, paura e rabbia, in pura forza). Un romanzo “corale” come questo non poteva certo non possedere una trama a dir poco incredibile. Eventi inaspettati, scene mozzafiato, colpi (su colpi) di scena sono le basi di questo romanzo, che non ho trovato neppure per una volta banale o scontato. La narrazione è ricca e scorrevole, intrigante e ammaliante, e ti costringe a fare le ore piccole (per ben tre giorni sono andato a dormire alle 3 del mattino), la scrittura attenta, precisa e dettagliata. E’ stato considerato da molti una sorta di Trono di Spade, devo però dissentire! I Cavalieri del Nord è un romanzo del tutto nuovo, che probabilmente trae ispirazione dal maestro Martin, ma riesce sin dalle prime pagine ad imboccare una strada tutta sua, la strada del vero fantasy!
Infine bisogna spendere due parole (ce ne vorrebbero molte di più) sull’edizione. La Multiplayer è riuscita a dar vita ad un libro MERAVIGLIOSO, curato nel minimo dettaglio, corredato da immagini ed illustrazioni a dir poco sensazionali. L’apoteosi della bellezza resta però la cover. L’immagine in copertina è una vera e propria opera d’arte! VIA CON GLI APPLAUSI RIVOLTI ALL’EDITORE!
Non mi sbilancio mai tanto sui voti e sulle “stelline”, ma questo libro ne merita di sicuro 5! Finalmente dopo anni ed anni son tornato a sognare, ad immaginare situazioni, luoghi e personaggi. Son riuscito a sentirmi finalmente parte del romanzo (e con i fantasy non ci riuscivo davvero da un bel po’).
Titolo: I cavalieri del Nord Data di pubblicazione: 22 ottobre 2015 Casa editrice: Multiplayer Edizioni Autore: Matteo Strukul Prezzo cartaceo: 16,90 €
In conclusione, il mio consiglio non può che essere uno: PRENDERE QUESTO LIBRO. Se non lo possedete ancora, se non l’avete ancora letto, questa potrebbe essere l’occasione giusta. Magari potrebbe essere il regalo perfetto da trovare sotto l’albero (io ve lo auguro). Nel frattempo fatevi sentire, tirate fuori i commenti, ditemi la vostra, io vi aspetterò come sempre. See you soon! -Lewis
La copertina da sola mi fa venire voglia di prenderlo HAHAHAHAHAHA comunque a primo impatto direi che dev’essere davvero una figata di libro
"Mi piace""Mi piace"
La cover è un’opera d’arte, lo dico e lo ripeterò all’infinito! Dai che se mi trovi allegro te lo presto (MA ANCHE NO! Hahah)
"Mi piace""Mi piace"
Sembra bello, ma ha qualcosa che non mi convince del tutto… Non sulla trama, ma sulla recensione.
“non leggevo un così bel fantasy dai tempi di Cronache del Mondo Emerso”
A me le Cronache invece hanno annoiato…
"Mi piace""Mi piace"
Davvero? Be’ posso assicurarti che questo è anche meglio!
"Mi piace""Mi piace"