Libri, Letture e (La) Recensione: Le avventure di Jacques Papier di Michelle Cuevas

Gli amici immaginari sono senza dubbio quegli amici che ci hanno resi in un certo senso un po’ più speciali. Volete sapere qual’era il mio? Il mio si chiamava Paky, ed era un gatto robot, che poi divenne anche protagonista di un racconto scritto alle elementari, che mi permise di vincere un concorso per piccoli scrittori. Ma forse gli amici immaginari migliori son stati quelli di mia sorella e di mia cugina: Tigro e Malish. Il primo te lo ritrovavi perennemente seduto dove avresti voluto sederti te, la seconda invece non era una semplice amica immaginaria, bensì una nemica immaginaria, che voleva (a tutti i costi) accoppare mia cugina. Questa premessa è necessaria per parlare del libro di oggi.

“A volte i guai immaginari sono più complicati da affrontare di quelli veri.”

12583674_10207052139333723_981078119_n

TRAMA

Da un po’ di tempo a questa parte, il piccolo Jacques Papier ha il terribile sospetto che tutti lo odino. Tutti eccetto la sorellina Fleur. A scuola i professori lo ignorano ogni volta che alza la mano, in cortile i compagni non vogliono mai giocare con lui e a casa i genitori si dimenticano persino di aspettarlo per cena. Ma la verità è ancora più sconvolgente di quanto possa sembrare… perché il piccolo Jacques non è che l’amico immaginario di Fleur! E quando troverà il coraggio di chiedere alla sorellina di recidere i fili della fantasia che li legano, per Jacques inizierà un travolgente, poetico – e a tratti esilarante – viaggio alla ricerca di se stesso. Chi è veramente Jacques Papier? Qual è il suo posto nel mondo? Un racconto che ha l’incanto delle cose fragili e preziose; una storia che ci apre gli occhi su ciò che molto spesso resta invisibile ai nostri sguardi distratti e che ci regala una nuova prospettiva sui piccoli, sorprendenti risvolti della vita di tutti i giorni.

Diciamocelo, le letture per ragazzi son sempre quelle che più ci permettono di viaggiare con la fantasia. “Le avventure di Jacques Papier” è uno di quei libri. Letto in solo due ore, questo è senza dubbio un libro che consiglierei ai miei figli (se solo ne avessi), a mia sorella (che l’ha quasi finito di leggere), e a mio nipote (che deve aspettare minimo altri 5/6 anni). Insomma è una lettura per piccini, che però anche gli adulti potrebbero apprezzare. Ma parliamone.
Jacques Papier è un ragazzino studioso, educato e spensierato. Ha una sorella gemella che gli vuole un gran bene, due genitori amorevoli, un bassotto come nemesi, ma viene ignorato da tutti! Come mai? Questo è quello che si chiede Jacques fin dalle prime pagine, pagine che è egli stesso a scrivere (stiamo parlando di un libro che è una storia nella storia), le sue “memorie” chiamiamole così. Quello che Jacques non sa, è che in realtà lui è non è un bambino reale (un bambino vero faceva tanto Pinocchio). Egli è in realtà un amico immaginario, l’amico immaginario della sorellina Fleur, con la quale condivide gioie, dolori, compleanni, passioni, e persino un’isola (immaginaria come lui): l’ISOLA DI NOI. La vita e le convinzioni di Jacques vengono minate da un discorso (origliato) di mamma e papà circa un misterioso amico immaginario di Fleur (cosa che manda su tutte le furie Jacques). Ma è solo grazie alla Cowgirl Pattinatrice e al successivo incontro con il gruppo degli Immaginari Anonimi che il nostro piccolo eroe scoprirà la sua vera identità.
Una scoperta così grande però non può che portare con se una grande avventura, un’avventura a dir poco fantastica, durante la quale Jacques assumerà diverse forme, e farà la conoscenza di tanti piccoli nuovi amici, i quali riusciranno a riscattarsi proprio grazie al nostro protagonista, che riuscirà a trarre tanti insegnamenti amicizia dopo amicizia.
Il finale poi è a dir poco dolcissimo, con tanto di “AWWW” finale.
Questo libro mi è piaciuto per svariati motivi, nonostante abbia superato infanzia ed adolescenza già da un po’. Ho apprezzato la scrittura scorrevole e allo stesso tempo allegra e simpatica in ogni situazione. I carinissimi disegni dell’autrice disseminati qua e là per il libro. Ma soprattutto ho apprezzato il libro per quello che è: un libro semplice e sincero, che arriva dritto al cuore dei piccoli lettori (con me c’è riuscito, e Tuccia già ha tirato un pollice in su). E’ carico di temi, e di una morale da non sottovalutare, come ogni libro per ragazzi dovrebbe possedere.
E’ un libro con un piccolo grande protagonista pronto a tutto pur di riscattarsi, ma senza però dimenticare il gran valore che possiede la parola AMICIZIA.
Infine “Le avventure di Jacques Papier” è quel libro che ti aiuta a ricorda quanto sia importate l’altruismo.


51uGnFyehdL._SX330_BO1,204,203,200_

Titolo: Le avventure di Jacques Papier Autore: Michelle Cuevas Editore: DeA De Agostini Genere: Narrativa per Ragazzi Data di Uscita: 19 gennaio 2016 Prezzo: 12,90€

Io non posso che (lo ripeto) suggerirvi di leggerlo per voi, o ad i vostri bambini, perché libri così dolci e simpatici difficilmente si trovano. Nel frattempo che ne direste di rivelarmi chi è stato il vostro amico immaginario? Sono curiosissimo!

See you soon! -Lewis

8 pensieri su “Libri, Letture e (La) Recensione: Le avventure di Jacques Papier di Michelle Cuevas

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...