Ed ecco che anche il vostro amato ed adorato TITB è tornato! Avete letto il tema? Be’ non potevo che sceglierlo visto che proprio ieri ho terminato la lettura di Everneath (presto la recensione) che si ispira proprio alla mitologia greca. Siete pronti quindi?
Ulisse. Il mio nome è Nessuno
Partiamo oggi con il cartone più moderno dei tre, che mi capitò di vedere per caso in tv qualche estate fa. Di produzione italiana, Ulisse. Il mio nome è Nessuno, è una serie animata tratta dalla matita del fumettista Massimo Rotundo, e diretto da Giuseppe Laganà. La serie è composta da 26 episodi totali, raccolti in una serie, ed è stata trasmessa per la prima volta nel luglio del 2012, sulla rete Rai Due. La serie (com’è ovvio) ricalca la famosa storia di Ulisse, e del suo avventuroso viaggio. La serie però stravolge un po’ la trama originale: in primo luogo alcuni degli eventi seguono un ordine diverso rispetto a libro. Inoltre sono stati inseriti due nuovi personaggi all’interno della ciurma di Ulisse, Leo e Filò. La serie è realizzata con la moderna tecnica della computer grafica, unita ai vecchi metodi d’animazione.
Gladiator’s Accademy
GLADIATOR’S GLADIATOR’S GLADIATOR’S…VIVA I GLADIATORI. Ricordate la sigla della Cristina, quella che ogni estate ed ogni mattina echeggiava su Italia 1? Be’ allora ricorderete di certo questo cartone! Nato grazie allo studio statunitense Telecinco, Gladiator’s Academy andò per la prima volta in onda (in patria) nel 2001, sulla CBS. I 13 episodi della serie, andarono poi in onda in Italia, dal settembre del 2003 su Italia 1, che ne sdoppiò ognuno, formando una serie di 26 episodi. Il cartone seguiva le avventure di un gruppo di prodi gladitori, alle prese con battaglie nell’arena e duri addestramenti. C’erano il prode e forzuto Adone, la bella Arena, l’afro Nilo, il gigantesco Colosso, alle prese con la dura e spassosa vita dei gladiatori.
Hercules
Concludiamo questo episodio con una delle serie Disney più amate e seguite di sempre. La serie (com’è ovvio) nasce in seguito al successo dell’omonimo film, e si propone come midquel (se sequel, ne prequel nzomma) incentrato sull’adolescenza di Erc. Nasce nel 1998, dagli studi Disney, e va in onda nell’estate di quello stesso anno sulla ABC, con la sua unica stagione composta da 65 episodi. La serie sbarca poi su Disney Channel qualche tempo dopo, per poi essere replicato su Rai 2. Durante tutto l’arco dei 65 episodi seguiamo le vicende “scolastiche” ed adolescenziali di Ercole, il giovane eroe alle prese con le sue innumerevoli fatiche. Al suo fianco però non c’è Meg, ma bensì due nuovi amici: Cassandra la veggente, ed il fifone/geniale Icaro. Oltre ai 65 episodi esiste un episodio extra intitolato “Ercole e le mille e una notte”, uno crossover tra la serie di Aladdin e questa, ed inoltre un film intitolato “Hercules: da Zero ad Eroe”. Inoltre (cosa importantissima) la serie conferma il lieto fine tra Erc e Meg, che compaiono insieme (sposati) nell’episodio “Ercole e l’album scolastico”. La serie riscosse un successo tale da riuscire a portarsi a casa un bel Emmy Awards nel 2000. E Lewis l’adorava!
Che dire, anche stavolta ce l’ho fatta a trovare un tema e tre cartoni! Ora tocca a voi (come sempre): COMMENTATE, COMMENTATE, COMMENTATE!
See you soon! -Lewis
Solo quello di Ulisse non conoscevo. Gli altri due li seguivo anche se non assiduamente!
"Mi piace""Mi piace"
Gli ultimi due li guardavo sempre, Ulisse non lo conosco proprio… però TITB è sempre un bel tuffo nel passato 😄
"Mi piace""Mi piace"
Mai visto neppure uno… Ma non faccio testo!!! Troppo vecchietta 🙂
"Mi piace""Mi piace"