Libri, Letture, (L)ecensioni: Everneath di Brodi Ashton

Ieri ve l’ho presentato nel blog tour, oggi ve lo recensisco. E’ il momento di Everneath e della sua storia a cavallo tra realtà e mitologia, una storia d’amore, oscurità ed eterna giovinezza. Lasciatevi ammaliare da questo romanzo uscito proprio oggi!

“Ricordare è facile. E’ dimenticare che è difficile.”

12620887_10207076728628440_1765012569_o

TRAMA

Per settimane Nikki Beckett è scomparsa nel nulla, spezzando il cuore ai genitori, agli amici e soprattutto a Jack, il suo fidanzato. E ora è tornata senza nemmeno una parola, una spiegazione. Perché una spiegazione razionale per ciò che le è successo non c’è. Nikki è stata risucchiata all’inferno, un luogo disperato e crudele in cui un immortale si è innamorato di lei e si è nutrito delle sue emozioni. Adesso, però, Nikki ha la possibilità di riprendersi la sua vita e Jack per sei mesi, sei mesi soltanto. Prima che l’inferno la reclami di nuovo, e questa volta per sempre.

Il primo YA del 2016 si è dimostrato essere anche un bellissimo YA!

E’ sempre bellissimo lasciarsi sorprendere, soprattutto con i libri, e questo ne è un chiaro esempio. Navigando qua e là per il web avevo trovato diversi pareri positivi su questo romanzo, e poi la mitica Silvy di We found Wonderland in Books, me ne parlò altrettanto bene il giorno in redazione DeA, quindi prima di iniziare la lettura ero già carico, ma non così tanto come per esempio fu con Deathdate. Essermi posto in questo modo però mi ha permesso di poter apprezzare al 100% questo romanzo, che mi ha piacevolmente sorpreso!

Dimenticate tutti i retelling letti fino ad ora, perché Everneath ha il pregio di essere diverso da tutti essi. Stavolta nessuna principessa, nessun viaggio in un mondo incantato, stavolta la chiave del romanzo è nascosta nelle profondità della mitologia greco-romana/egiziana.
Partiamo subito parlando della protagonista di questo avvincente romanzo: Nikki “Becks” Beckett. Una ragazza come le altre: non ha una bellezza sorprendente, ne un’intelligenza fuori dal comune, non spicca per qualche dote in particolare, se non per il fatto che è la fidanzata del quarterback della Park City High. Insomma Nikki è piuttosto normale. O almeno lo era, prima di imbattersi in Cole.
In seguito all’incontro con il bello e tenebroso musicista, e a causa di eventi che non sto qui a dirvi (vige la legge anti spoiler su questo blog), la nostra Becks viene condotta nelle profondità della terra, per diventare il Pegno dell’Eterno Cole. Dopo ben 100 anni le viene data la possibilità di Ritornare alla sua vecchia vita (nella quali sono trascorsi solo diversi mesi), possibilità che coglie al volo, rifiutando la proposta di diventare ella stessa un’Eterna. Le vengono così concessi sei mesi, trascorsi i quali sarà costretta nuovamente a tornare nelle profondità della terra, stavolta però come “batteria” dei Tunnel. Il Ritorno però è l’occasione giusta per cambiare e per maturare, oltre che l’occasione giusta per rivedere Jack, l’unica persona che il suo cuore non ha mai dimenticato, neppure nei giorni più duri e oscuri.
Nikki è una protagonista fragile ma testarda, con la giusta dose di coraggio…ma non in amore. Lasciatemelo dire, in amore Nikki è una vera frana, a causa del suo buon cuore.
Come in ogni YA che si rispetti non potevano mancare gli altri due lati del triangolo: Cole e Jack.
Il primo è il bello e tenebroso della situazione. L’eterno che ha bisogno di nutrirsi di emozioni per rimanere eternamente giovane. Lui è il villan che nasconde un cuore tenero (forse?). Il lato oscuro dell’amore. Peccato che parlando di Cole la parola Amore non ha alcun senso, perché il rapporto che lo unisce a Becks non è fondato su alcuna emozione. Ciò non toglie che diverse volte durante il romanzo il biondissimo Eterno, riesca a far breccia nel cuore di Nikki.
Ma dove c’è il nero, c’è sempre il bianco, e stavolta esso è rappresentato dall’atletico Jack. Bello, intelligente, persino quarterback della scuola. La classica calamita per le pollastrelle, nonché amico d’infanzia della protagonista. Insomma, il tipo con tutte le carte in regola. Jack, tra i tre, è forse quello più cristallino, quello più semplice da comprendere, forse proprio per via del suo animo buono e sincero.
Con un trio del genere, l’autrice non poteva che dar vita ad una storia travolgente quanto un tornado. La prosa è infatti veloce e scorrevole, unita a temi accattivanti quanto la mitologia e l’eterna giovinezza (riportati nel mondo moderno), accentua l’aspetto interessante e “nuovo” di questo romanzo.

Volete sapere cosa ho più apprezzato di questo romanzo? Senza dubbio la scelta della tematica principale (ma questo l’avevo già detto), ma anche la caratterizzazione dei personaggi che si concentra più sui lati più profondi del loro carattere e dei  loro sentimenti, che  sull’aspetto esteriore (se riuscite a scoprire di che colore sono gli occhi di Nikki vi do un bacio!). Ho apprezzato le scene d’azione (soprattutto quelle finali, che mi hanno lasciato A BOCCA APERTA), e altre più romantiche (come quella del Ballo di Natale), ma anche alcuni dei personaggi secondari (come Mary e la prof. Stone). Jules invece no! Devo spendere qualche riga su questa ragazza. Non passano che pochi mesi dalla scomparsa di Nikki (sua migliore amica), che la Juju si butta a pesce lesso tra le braccia di Jack, alla faccia dell’amica, oh! Sappi cara Jules che ora sei nella mia lista Bl(e)ah(ck) insieme a Laila in Reflections.

Poiché stavolta mi son dilungato troppo (da ciò si capisce quanto mi sia piaciuto il romanzo), direi che possiamo anche finirla qui (anche se avrei tante altre cose da dire).


51bkPrNlVsL._SX349_BO1,204,203,200_

Titolo: Everneath Autrice: Brodi Ashton Editore: De Agostini Genere: Distopico/Romance YA Data d’uscita: 26 gen 2016 Prezzo: 14,90€ Pagine: 416

E’ scontato dire che questo libro mi è piaciuto, ed ora NON VEDO L’ORA DI POTERNE LEGGERE IL SEGUITO (che spero portino in Italia al più presto). Se siete quindi amanti (proprio come me) della mitologia (su Orfeo ed Euridice sapevo tutto!), non lasciatevi scappare questo nuovissimo romanzo ricco d’amore, avventura e oscurità.
Colgo l’occasione per ringraziare De Agostini che come sempre ripone estrema fiducia in me, Everpop, e in quello che scrivo.

See you soon! -Lewis

Giveaway
Dal 25/01 al 29/01 segui tutte le tappe del blogtour, e partecipa all’evento legato ad Everneath. Una copia cartacea del romanzo aspetta solo di trovare una nuova casa. Per partecipare segui le regole del form, e ricorda di non perdere nemmeno una tappa. Hai tempo fino alla mezzanotte del giorno 31/01/2016. Il giorno 01/02/2016 riveleremo il più fortunato tra voi.

7 pensieri su “Libri, Letture, (L)ecensioni: Everneath di Brodi Ashton

  1. Anch’io ho adorato il romanzo, davvero diverso dai molti retelling in giro. Credo che l’autrice sia riuscita a collegare perfettamente la modernità con i miti classici richiamati, creano un mondo originale e innovativo. In effetti, Jules è un personaggio dal quale mi aspettavo di più (credevo si sarebbe fatta più viva, invece si limita a un ruolo veramente marginale) e di meno (la cotta per Jack). Ci resta allora da sperare che la DeA porti in Italia anche il secondo romanzo. E presto.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...