Abbiamo iniziato la settimana parlando di Perfect, continuiamo parlando di un manga che vi si avvicina molto. Un manga che a me è piaciuto tanto, alla mia allieva è piaciuto tanto, alla maggior parte dei lettori è piaciuto tanto. Insomma uno shojo con la stellina d’oro!
Nome: A un passo da te
Autore: Io Sakisaka
Casa editrice originale: Shueisha
Casa editrice italiana: Planet Manga
Numero volumi: 13 (Concluso)
Genere: Commedia – Shonen – Azione – Scolastico
LA TRAMA
Yoshioka Futaba ha le sue valide ragioni per voler “azzerare” la propria immagine ora che è in procinto di cominciare le scuole superiori. Perché lei è carina, e proprio per questo motivo ha sempre calamitato le invidie delle sue compagne di classe delle medie. Inoltre, a causa di un malinteso, non ha mai potuto instaurare un rapporto con l’unico ragazzo che abbia mai amato, Tanaka-kun. Ma ora è determinata ad apparire il meno possibile graziosa, di modo che le sue amiche non possano nutrire gelosia nei suoi confronti.
Ma mentre si gode serenamente questa sua nuova esistenza, incontra nuovamente Tanaka-kun…Futaba sarà in grado di riuscire lì dove ha miseramente fallito in passato? (Trama tratta da Animeclick)
IL MANGA
A un passo da te sembra il solito shojo, la solita storia d’amore trita e ritrita, già letta ad esempio in Marmalade Boy…può essere! Peccato però che Ao Haru Ride (titolo originale), abbia quel qualcosa in più che permette al manga di posizionarsi un gradino più su rispetto agli altri shojo (e poi diciamocelo, è uno shojo Shueisha!). Cosa vi state chiedendo? Be’ ma ora ve lo dico!
LE CONSIDERAZIONI
Partiamo con la narrazione (che è forse l’unica piccola pecca). Inizialmente è scorrevole, piacevole e veloce. Incuriosisce il lettore e lo costringe a macinare volumi su volumi (con me c’è riuscito), fin quando poi…non si pende un po’ nei luoghi comuni, che si fanno man mano sempre più costanti. Se inizialmente i cliché sono pochi e sopportabili, con l’arrivo di Kikuchi la trama diventa un gran calderone di “Uh quello è Piccoli problemi di cuore”, “Ma quello è Strobe Edge (della stessa autrice)”, “Uhhh ma guarda quello è Arrivare a te”…insomma un bel mappazzone! Il problema nella trama, sta forse nel fatto che la Sakisaka, non avrebbe dovuto portare avanti per così tanti volumi il manga (8 ne bastavano a mio parere). Nonostante questo però la dolcezza dei personaggi risolleva di molto la recensione.
Il cast di personaggi è molto vasto, e questo permette all’autrice di raccontare la storia (d’amore e non) di ognuno di essi, e riuscire a caratterizzarli fin nel dettaglio. Futaba e Ko sono senza dubbio quelli con i quali riesce (ovviamente) a scendere più nel dettaglio. I sentimenti e le emozioni che provano sono vere, e toccano il cuore del lettore. Possiedono entrambi due grandi cuori, ma allo stesso tempo due teste dure! Oltre ai due protagonisti, quelli che ho trovato più particolari (quelli che ho amato insomma), sono Shuko, e la sua “prigione” di solitudine (lei è una dei cliché forti della serie, vista la su questione con il prof.), e Kominato, sempre allegro e solare, ma con un forte carattere serio nascosto dietro quel sorriso (sembra sciocco ma non lo è). Ho adorato seguire questi due personaggi, vedere quanto il cuore di lei riuscisse a poco a poco ad aprirsi, prima agli altri, e poi a lui, e scoprire quanto lui avrebbe potuto rischiare per conquistare lei. Mi sto dimenticando di Futaba e Ko, che meritano molto più spazio essendo i protagonisti. Loro due sono fantastici a fasi alterne. Se riesco ad apprezzare lei, non riesco a farmi piacere lui, e viceversa. Il fatto è che solitamente è sempre Ko quello che mi risulta più simpatico, anche se verso gli ultimi volumi mi ha un po’ urtato i nervi. Tutto sommato devo ammettere però che le situazioni amorose createsi tra i vari personaggi sono state ben strutturate, al punto tale da riuscire a valorizzare i pregi di ognuno di essi.
Passiamo a quella che è l’aspetto predominante di questo manga, l’elemento che rende questo manga una piccola perla splendente: I DISEGNI! Essi sono il pregio predominante del manga, a partire dalle cover, così dolci, armoniose, e romantiche, contraddistinte da toni chiari e luminosi, e tratti in stile acquerellato. Il tratto dei disegni va man mano migliorando, volume dopo volume, e se inizialmente appare un tantinello (ma davvero poco) incerto, man mano diventa sempre più morbido, preciso e dettagliato. L’uso dei neri, l’applicazione dei retini, la caratterizzazione dei volti e delle espressioni, e infine gli sfondi sempre un po’ romantici, rendono questa serie degna di nota, a livello figurativo. Con Strobe Edge l’autrice era riuscita a tirare fuori un’opera più che accettabile, stavolta invece è riuscita a raggiungere l’eccellente.
Che dire? Questo è uno shojo a quattro stelline e mezzo, che riesce a spiccare già per il suo titolo, che riesce a riassumere a pieno il significato totale della storia: Ao Haru Ride (adolescenza+corsa), una corsa attraverso il periodo dell’adolescenza, e si sa, alla fine della corsa c’è sempre un luminoso traguardo che ci aspetta (sia i vincitori che i perdenti)!
See you soon! -Lewis
La trama l’ho letta, senza dubbio (forse in un Anteprima di non so quanto tempo fa) ma a me pare anche che esista l’anime… Mi sbaglio?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì sì c’è l’anime. Ma il manga secondo me è a tutto un altro livello!
"Mi piace""Mi piace"
Non conoscevo questo Manga ahimè 😦 La trama mi piace davvero parecchio e i disegni sono fantastici!
"Mi piace""Mi piace"
E’ strastrastracarinissimo Rorina :* ❤
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Ho amato anche io questo manga (anche se i richiami ad altre storie un pochino mi hanno irritato), ma tutto il resto è stato ammooree. I disegni sono favolosi, così come le copertine. *_*
"Mi piace""Mi piace"
Ci troviamo su tutto allora! Quale shojo posso recensire prossimamente?
"Mi piace""Mi piace"
Io ultimamente sono ossessionata da Aruito. (>///<)
E sto recuperando due shojo che non avevo mai letto, ma che mi son convinta a recuperare.
Sangue sulla neve, dall'autrice di Host Club, (sono solo 4 volumi), il tratto è meno preciso, ma la storia mi piace. Nostante si parli di vampiri e licantropi. 🙂
E altro recupero del periodo è Devil & Love song. Di cui sto apprezzando alcune tematiche trattate e i disegni (specialmente per la protagonista) sono spettacolari.
Ps. Ma per caso tu stai leggendo Kamisama Kiss (che è quasi giunto alla fine) e/o Gli spiriti di casa Momochi. Se sì, dovremo parlarne. XD
"Mi piace""Mi piace"
Sembra bello! Penso che lo prenderò e ammetto con gioia che sarà il mio primo shojo! Ho iniziato da poco a leggere manga, e per ora tutte e 5 le serie che ho iniziato sono shonen! Sarà anche strano, ma a me gli shojo non affascinano più di tanto! XD
"Mi piace""Mi piace"
uhhhhhhhhhhhhhh Voglio sapere cosa leggi gemella! Dimmelo dimmelo dimmelo dimmelo *^*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahah, non sono una delle due gemelle! Sono Ginny, la figlia unica XD
Comunque per ora sto leggendo Noragami, Fairy Tail, Pandora Hearts, One Piece e il mondo di Ran. Mi piacciono tutti un sacco *^*
"Mi piace""Mi piace"
Ah li leggo tutti! XD
Voi siete capaci di mandarmi in confusione! XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh, colpa mia che scordo di firmare! XD
Comunque alle gemelle ATTUALMENTE i manga non piacciono! Ma vedrai che le convicerò a passare dalla nostra parte… perché io può!
"Mi piace""Mi piace"