Libri, Letture, e (La) Recensione: Le Avventure di Jim Bottone di Michael Ende

Buongiorno Ever-Lettori! Anche oggi una bella recensione nessuna ve la toglie. Stavolta vi offro un libro legato alla mia infanzia, che ha riletto da grande, ed ho amato come la prima volta! Date il benvenuto a Jim (di cui abbiamo parlato anche su Toons in the Box).

jim-bottone

TRAMA

Sull’isola di Coloropoli la vita scorre serena. Il re governa i suoi due sudditi e Luca il macchinista scorrazza con la sua vecchia e grassa locomotiva Emma. Fino al giorno in cui arriva per posta un pacco con dentro un neonato tutto nero. Jim Bottone – così viene chiamato – è allevato con gioia, ma più cresce più la sua presenza diventa un problema: l’isola è così minuscola e affollata che presto non ci sarà più posto per tutti. E quando il re ingiunge a Luca di sbarazzarsi di Emma, lui e Jim, divenuti amici inseparabili, decidono di partire insieme all’avventura. Giunti nel paese dagli alberi trasparenti e appreso del rapimento della principessa Li Si, si mettono in viaggio alla volta di Dolorandia, la Città dei draghi, per liberarla: una gola infestata da sinistri echi, un deserto abitato da un gigante, una terra arroventata da mille vulcani sono solo alcuni degli ostacoli che dovranno affrontare. Riuscirà Jim Bottone a salvare Li Si? E a svelare il mistero delle sue origini che pare celarsi proprio a Dolorandia? Un grande classico, amato da generazioni di lettori, in una nuova traduzione e a colori. Un inno all’amicizia e al coraggio, al rispetto e all’uguaglianza, che conquista col sorriso e una sconfinata fantasia.

Nonostante Jim Bottone sia un libro per ragazzi (bambini), leggendo non ho potuto far a meno di amarlo e adorarlo (proprio come da bambino). Il merito va tutto al talento smisurato di Michael Ende, dal quale traspare tutta la sua passione per la scrittura e la letteratura, che rendono un vero e proprio maestro della letteratura per ragazzi. Le sue storie ed i suoi libri non posseggono grandi elementi di spicco, che possano distinguerli da molti altri romanzi middle grade, ma è proprio questa caratteristica, questo suo essere comune, che permette all’autore di brillare e spiccare. Le avventure di Jim Bottone, in particolare, rientra tra quei libri che un vero lettore deve aver letto almeno una volta nella propria vita. Ed ora vi spiego il perché!

Ciò che rende questo romanzo assai particolare è proprio la presenza di Jim, un protagonista buono e coraggioso, unico ed inimitabile. Un orfanello dal cuore d’oro, audace, coraggioso e spericolato, che vive a Speropoli, un piccolo regno abbarbicato su una sperduta e minuscola isola, abitata da soli quattro abitanti, ed una locomotiva. E’ un bambino assai diverso dai suoi coetanei, sia per il suo aspetto, che per il suo carattere, ma soprattutto per le avventure nel quale si troverà invischiato.

Le sue avventure iniziano con il suo arrivo a Speropoli, da neonato, in una logora scatola di cartone. Jim viene subito adottato dagli abitanti dell’isola, che però sono costretti a dovergli dire addio una volta raggiunta l’età giusta per mettersi in viaggio, poiché Speropoli non può avere più di quattro abitanti, a causa delle sue bizzarre leggi. Raggiunta la suddetta età Jim parte all’avventura, affiancato dal prode e intrepido Luca il ferroviere, che per Jim è un po come un padre (o fratello maggiore), ed Emma la locomotiva. L’obiettivo iniziale del viaggio è la ricerca di una nuova casa per Jim, ma ben presto questa missione muta, all’arrivo dei nostri tre protagonisti in Cina. A Jim viene infatti assegnata una nuova missione: salvare la principessa Li Si, figlia dell’Imperatore della Cina. I due amici, e la locomotiva, attraverseranno focosi deserti, lande sperdute, e fiumi impervi, per arrivare poi alla tana della Signora Zanna, la gigantesca draghessa che ha rapito la principessa ed altri bambini, e che si atteggia a maestrina.

A livelli caratteriale, Jim è un personaggio abbastanza maturo, nonostante la sua giovane età. Egli possiede un gran cuore, e uno sconfinato spirito avventuroso; si dimostra sin da subito altruista e coraggioso, non mettendoci molto a rivelarsi per il piccolo grande eroe qual è. Il suo sviluppato intelletto gli permette di imparare in fretta, in modo da far fronte, in poco tempo, alle sue mancanze. In determinate situazioni riesce a ragionare da grande, senza però perdere il suo spirito fanciullesco e la sua allegria. E’ un personaggio della letteratura che mi piace molto proprio per la sua voglia di imparare, e per la sua forza di volontà. Tutti questi suoi pregi spiccano grazie anche alla presenza di Luca, che lo aiuta e lo guida attraverso il suo avventuroso percorso di crescita. Luca si dimostra contemporaneamente un padre,  una spalla, un confidente ed un mentore, e inoltre si presenta quasi come una versione adulta del piccolo Jim (infatti alla fine risulta piuttosto chiaro). Allo stesso tempo, anche Emma si presenta come un personaggio geniale: una locomotiva vivente, che riesce a comunicare, ad esprimersi, senza l’uso della parola, caratteristica che la rende più che tenera.

Oltre al cast (del quale bisogna ricordare anche la dolce Li Si), il libro possiede una trama fantastica e fantasiosa, a dir poco incredibile. Il libro infatti si potrebbe considerare a tutti gli effetti una favola moderna, poiché possiede gli svariati elementi tipici e ricorrenti delle favole classiche. Draghi giganteschi, astuti pirati e tesori maglifici, capeggiano all’interno della storia, affiancati però da elementi di contrasto (moderni sotto certi aspetti), come ad esempio la stessa Emma, o il meraviglioso e intricato regno cinese. Il libro è scorrevole, essendo ovviamente una storia per ragazzi, appassionante, anche per i più grandi, e carico di umorismo e spirito d’avventura. Ovviamente è un’opera meno matura rispetto al classico di Ende, La Storia Infinita, ma nonostante questo è una lettura degna di nota. Possiede infatti la capacità di trascinare il lettore attraverso avventure fantastiche, misteri intriganti e piccoli sipari romantici. Ma soprattutto riesce a regalare vecchi e nostalgici frammenti dell’infanzia.


JIM

Titolo: Le avventure di Jim Bottone Autore: Michael Ende Editore: Mondadori Genere: Narrativa Ragazzi Uscita: 26 maggio 2015 Prezzo: 17,00€

Spero che questo romanzo (pubblicato in una nuova edizione uscita proprio nel giorno del mio compleanno), riuscirà a conquistarvi come riesce sempre a fare con me!

See you soon! -Lewis

.

Pubblicità

Un pensiero su “Libri, Letture, e (La) Recensione: Le Avventure di Jim Bottone di Michael Ende

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...