Libri, Letture, e (La) Recensione: Io e te all’alba di S.M. Jensen e Glenn Ringtved

La recensione di oggi vi trascinerà in un mondo triste e tormentato. Una parentesi di vita reale e tanto tanto spietata. Stamane con la mia recensione voglio parlarvi di un libro che è riuscito a farmi venire i brividi, pur non essendo un’horror.

“La vita è tutta una conseguenza.”

foto

TRAMA

Louise e Liam, 17 e 19 anni, vengono trovati morti nelle acque del Limfjord, ammanettati l’una all’altro. Tutto indica che si sono suicidati. Da qui parte il racconto di Louise, che tra flashback e ritorni al presente ripercorre la loro storia e di come l’incontro con Liam, adolescente solitario e sensibile, rivoluzioni la sua vita di ragazza introversa e ribelle della buona borghesia danese. Ciascuno dei due giovani trova nell’altro la propria anima gemella e poco dopo i due vanno a convivere, distaccandosi dalle rispettive famiglie e dai rapporti complicati che hanno con i genitori. La situazione comincia a precipitare quando Liam, per mantenere sé e Louise, decide di spacciare con l’amico Jeppe…

Mille e uno sentimenti contrastanti mi ha suscitato questo libro. L’ho amato, l’ho un po’ odiato, e alla fine l’ho adorato.
Io e te all’alba è una lettura piuttosto matura ed intelligente, che tratta di temi davvero forti, e allo stesso tempo profondi, ma lo fa con uno stile semplice e diretto, alla portata dei giovani e degli adulti. Una lettura che sa di grandi romanzi Novecenteschi, e di temi importanti tanto allora quanto oggi.

Il romanzo è particolarissimo, a partire dallo svolgimento della trama, e dallo stile narrativo: la storia inizia con la morte dei due protagonisti, e narra proprio quello che succede dopo, grazie alla voce narrante di Louise, una dei due giovani e moderni Romeo e Giulietta. Lei (che si presenta come fantasma/angelo) è la narratrice di una duplice storia: quella pre-morte, e quella post. La prima segue appunto lei e Liam, l’amore della sua vita, la sua anima gemella, la persona per cui farebbe (e ha fatto) di tutto. E’ una storia d’amore passionale e indelebile, un tragica e tormentata favola romantica, che si districa tra droga, passione, e tanti tanti guai. La storia “a postumi” è invece un racconto tragico, fondato su lacrime amare, su realtà finora sconosciute, e sulla volontà di proseguire, almeno provandoci. E’ la storia degli adulti, di coloro che sono sopravvissuti ai loro stessi figli, a tre persone diverse, ma allo stesso tempo tanto tanto simili.

Ho trovato questa seconda parentesi molto più romantica della prima, e molto meno cruda e triste. La prima invece mi ha fatto pensare, ed è riuscita a farmi riflettere sul valore di determinati aspetti della vita; e parte del merito va alla stessa figura di Louise.

Louise è stata per tutto l’arco narrativo un gran punto interrogativo. Inizialmente mi è sembrata una ragazzina sciocca e priva di senno, senza carattere, e terribilmente debole e indifesa. Ho odiato il suo azzerarsi per amore, il suo sottomettersi ad un ragazzo che forse in realtà non l’ha amata quanto meritava. Ho odiato il suo voler abbandonare la famiglia per Liam, il prendere così alla leggera il fumo e l’alcol…per Liam, il dover affrontare “mostri” terribili per Liam. L’ho odiata PER LIAM, che è egoista e menefreghista, debole, codardo, irrispettoso verso gli altri, e verso la sua stessa vita. Si perché in realtà Louise, intorno ad un terzo della storia, riesce a tirar fuori tutto il coraggio che fino a quel  momento nascondeva, quel coraggio del quale non sapeva l’esistenza.

Tanto diversi sono i loro genitori: Ulla è triste e sola, vittima della sua stessa vita; Gorm è bisognoso d’amore, debole quanto la figlia; Ian è invece spaventato, dalla vita e dalla morte. Loro tre, in particolare Ulla e Ian, rappresentano però il futuro che i due ragazzi desideravano, l’amore che tanto bramavano. E forse è quello il solo lieto fine del romanzo. Così nudo, così crudo, così spietato…così vero ed emozionante.
Pagina dopo pagina è impossibile non venir travolti dalla malinconia e dallo sconforto. Stavolta è piuttosto difficile rimanere impassibili a fine lettura.


io e te_cover_250X_

Titolo: Io e te all’alba Autore: Sanne Munk Jensen – Glenn Ringtved Editore: Piemme Genere: Narrativa YA -Romance Uscita: 25 febbraio Prezzo: 17,00€

Il libro si presenta da un lato come la crescita e la metamorfosi di Louise, dall’altro invece come un racconto che dimostra che a volte, l’amore può spingerci anche a prendere decisioni sbagliate e pericolose. Pericolose proprio come gli eventi narrati in questo libro, che merita di essere letto e conosciuto. Stavolta infatti, ve lo consiglio!

See you soon! -Lewis

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...