Ed eccoci con una nuova recensione mangosa Everpoppini belli! Stavolta tocca al nuovissimo titolo della Goen: Musical Code Zyklus! Un volume che apre una serie che seguirò con ansia e trepidazione!
Nome: Musical Code Zykulus
Autori: Ikumi Katagiri & Ai Ninomiya
Casa editrice originale: Ichijinsha
Casa editrice italiana: Goen
Numero volumi: 3 (In Corso)
Genere: Josei – Azione – Sentimentale – Soprannaturale
LA TRAMA
Dagli autori dei bellissimi ARE YOU ALICE e ZANBARA un manga insolito e avvincente, ambientato in un mondo dove gli strumenti musicali sono esseri dotati di animo e intelletto. Quando vengono buttati via e abbandonati possono corrompersi, fino a diventare violenti e sanguinari. Petrushka è uno strumento un po’ anomalo, dato che non riesce a produrre musica. Rentaro però la raccoglie dalla spazzatura e insieme scoprono il motivo che si nasconde dietro la mancanza di abilità musicale di Petrushka. Riusciranno finalmente a far esibire tutta le potenzialità di Petrushka? (Trama dal sito dell’editore Goen).
CONSIDERAZIONI
Musica e azione sono i temi principali di questa nuova e interessante serie. La musica viene studiata, rimescolata, e presentata in una veste tutta nuova, a cavallo tra la magia e la tecnologia. A differenza di Are You Alice? (opera precedete della Ninomiya), stavolta i luoghi e le ambientazioni (che riportano alla memoria la precedente opera) non hanno un carattere “da favola” ma bensì da “operetta”. Mi è sembrato, leggendo il primo volume, di essere a teatro, seduto davanti ad un’opera come “Il flauto magico”, però stravolto e trasformato in un’opera moderna e ricca di azione. Stavolta i protagonisti dell’opera non sono esseri umani che si trovano inevitabilmente nei panni degli eroi di Lewis Carroll, stavolta i protagonisti sono gli Ax, entità simili ad esseri umani, dotati di un cuore e di una coscienza, che però in realtà non sono altro che strumenti musicali. Sono degli esseri alla ricerca di coloro che possano permettergli di suonare, esseri umani catalogati come “suonatori”. I nostri due protagonisti sono proprio una Ax ed un Suonatore. Lei, Petruska, è un personaggio frizzante ed energico, ma allo stesso tempo tanto fragile (nonostante ella si a in realtà un organo, che di fragile ha ben poco) e sola. Ha il classico carattere da Tsundere, e quindi dietro la sua maschera da dura, nasconde un lato tenero. Al suo fianco c’è Rentaro, un personaggio (ovviamente) assai misterioso e taciturno (che mi ha ricordato TANTO il Cappellaio). Lui è il classico tipo enigmatico, coraggioso, e pronto all’azione quando serve, nonostante di base possegga un carattere pacifico e taciturno, e un aspetto che incute timore. Il mondo che circonda loro due è assai interessante e ammaliante, a partire proprio dalla figura degli Ax, diversissimi tra loro, sia per aspetto che per carattere (questo aspetto mi intriga tantissimo, e mi ha tenuto incollato al volumetto). Allo stesso tempo anche la trama è assai accattivante, e tanto tanto misteriosa: Rentaro, i suoi “poteri”, la banda Zykulus, i modelli di Ax, e quel qualcuno che sin dall’inizio si nasconde nell’ombra…e Orfeo.Pur essendo il primo volume, Musical Code Zykulus di prospetta come una serie interessante e appassionante, in continuo crescendo, un perfetto spartito musicale.
Per quanto riguarda invece i disegni, chi come me ha letto “Are you Alice”, non potrà che considerarli eccezionali. Lo stile della Ninomiya è sempre costante e ben studiato, delicato, ma soprattutto attento al dettaglio. I personaggi sono delicati, tratteggiati nel dettaglio (sia a livello rappresentativo, che a livello caratteriale); i volti sono delicati ed armoniosi, sembran quasi porcellana, le figure ben proporzionate. Gli abiti ricchi e particolari, sono il punto di forza di questa attrice, insieme all’elemento disegnato che apprezzo di più: gli occhi. Si dice che gli occhi sono lo specchio dell’anima, be’ quelli dei personaggi della maestra Ninomiya rispettano a pieno questo assunto. Essi sono rappresentati in maniera sublime e delicata, e riflettono il vero animo dei personaggi, i loro punti di forza, e le loro fragilità. A completare l’opera ci sono poi gli sfondi dettagliatissimi, che donano all’opera un carattere retrò (a me hanno ricordato tanto la Spagna, rappresentata però con uno stile magico e fantasioso).
Menzione d’onore meritano le tavole “musicali” quelle che rappresentano melodie e armonie, che sono a dir poco meravigliose.
Il manga merita inoltre un accompagnamento musica, un sottofondo di musica classica ad esempio, che permetta di apprezzare a pieno la storia ed i disegni. Io c’ho provato, e ammetto che accompagnata dai grandi maestri della musica, la storia acquista molta più energia.
La serie per ora è solo al primo volume, ma nonostante questo ha tutte le carte in regola per sfondare. Io ho dato una possibilità a Musical Code Zyklus, e non me ne son certo pentito, ora però tocca a voi! Correte in fumetteria, leggete il volumetto, e poi fatemi sapere cosa ne avete pensato. Nel frattempo, vai con le prime impressioni!
See you soon! -Lewis
Questa rubrica mi fa sentire ignorante e mina il mio conto bancario perché mi fa venir voglia di iniziare a fare acquisti :p
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hahaha queste sono belle serie!
"Mi piace""Mi piace"
Ho letto alcuni volumi di “Are you Alice”, ma ammetto di non aver concluso la serie. >///< E non so neanche perchè…Ops.
Però questa tua recensione mi intriga non poco. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Io Are You Alice lo ADORO! Ho tutti i volumi con la cover Variant!
"Mi piace""Mi piace"
[…] sempre i disegni della Ninomiya mi hanno conquistato e incantato! Se siete curiosi potete trovare QUI la […]
"Mi piace""Mi piace"