Toons in the Box: Melevisione on the road

Buongiorno popolo di Everpop, c’è un nuovo episodio di Toons in the Box tutto per voi! Il tema del giorno? I cartoni della Melevisione! Ne ho scelti tre tutti per voi!

Era il lontano…manco me lo ricordo, ma son sicuro che erano gli anni 90, quando Tonio Cartonio, e tutti i suoi amici della Melevisione facevano la loro prima apparizione su Rai 3. Ricordate i tre gnomi Linfa, Ronfo, e Lampo? La principessa Odessa ed il suo sposo Principe Giglio? E Lupo Fosco, Strega Rosaspina e Fata Gaia? Be’ oggi parliamo dei tre cartoni più famosi dello show!

Nel primo cartone i protagonisti sono i villan di allora:

Lupi Streghe e Giganti

lupi-streghe-giganti.jpg

La serie statunitense di Ed Welch è l’adattamento animato delle favole dei Fratelli Grimm. Racconta appunto le avventure dei protagonisti delle fiabe, viste dagli occhi degli antagonisti. Le due stagioni della serie, prodotte dallo Studio Carlton UK Prod., andarono in onda negli USA nel 1995, per poi sbarcare pochi anni dopo anche in Italia, precisametne nel 2000, apparendo nel palinsesto pomeridiano della Melevisione. La particolarità della serie è che pur essendo ambientata nel Medioevo, ci sono elementi appartenenti all’epoca moderna, come la macchina sportiva guidata dal grande lupo cattivo.

Prendete la plastilina, lasciatela cadere…ed ecco che avrete il secondo cartone:

I Plonsters

plonsters.jpg

Altra serie animata storica della Melevisione, che andò in onda fin dalla prima stagione dello show. La serie è un programma rivolto ai bambini più piccoli, prodotto dalla Anima Studio fur Film & Grafik GmbH, uno studio di produzione di Amburgo. La serie è fatta in stop-motion, con l’ausilio della plastilina, ed è comunemente chiamata “Claymation”. Lo show segue le avventure e i continuo scherzi dei mostriciattoli di plastilina, i Plonsters. Ci sono Plif, il plonster verde che ama fare scherzi, Plops, il plonster blu che gli fa da spalla ed è quasi sempre irritato, e infine Plummy, il plonster arancione, quello buono che è sempre vittima di scherzi. I tre hanno la particolarità di potersi trasformare in tutto ciò che vogliono, particolarità che Plif e Plops usano per infastidire Plummy. Come ho detto, I Plonsters è la serie più vecchia della Melevisione, e quella più conosciuta.ù

Protagonisti del terzo Toon sono invece un tovagliolo ed i suoi amici:

I Babaloos

babaloos.jpg

Altra intramontabile serie che tutti hanno amato. La serie è tratta dai racconti del francese Jean-Luc Morel, ed è stata prodotta dagli studi France Animation, Cinar Productions, France 3, Ravensburger e Videal. Andarono in onda in Francia dal 1995, per poi sbarcare dopo poco in Italia, prima su E’ Domenica papà (su Rai 3), e poi su Melevisione. La serie si divide in due stagioni (I Babaloos e I Babaloos in vacanza), di 130 episodi totali. I piccoli episodi narrano le avventure degli amici Tovagliolino, Matitina, Forchetta, Spazzolina, Cucchiaina, gli oggetti che vivono in casa di Kevin, e che alla sera prendono vita, per sette ore. La serie riscosse un certo successo in Italia, e infatti nel 1995 riuscì a vincere un Premio Pulcinella d’argento. Io lo adoravo, e mi piaceva molto Tovagliolino (ricordo ancora che giocavo con mia cugina rubando i vari utensili dalla cucina di mia nonna).


Che dire, un salto nel passato son riuscito a farvelo fare? Io spero di sì, ma sarete voi a dirmelo! Come sempre VIA AI COMMENTI!

See you soon! -Lewis

7 pensieri su “Toons in the Box: Melevisione on the road

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...