BookInFront: A.A.A. Cercasi Casa…Editrice

Buon pomeriggio Everpoppini belli, la mia mente, vista la mia febbre e l’insonnia, ha partorito questa rubrica, e ovviamente non potevo certo tenermela per me!

Ogni settimana vi proporrò tre titoli stranieri, inediti in Italia, che mi piacerebbe tanto poter vedere nelle nostre librerie. Diciamo che è una sorta di whishlist che mi piacerebbe tanto leggessero gli editori italiani (chissà che non succeda). Ma bando alle ciance!

Because You’ll Never Meet Me

in Italia io lo chiamerei “Mai prima d’ora

di Leah Thomas

24907086.jpg

Titolo: Because you’ll never meet me Autore: Leah Thomas Editore: Bloomsbury Genere: Narrativa YA Voto su Goodreads: 4,00/5 

TRAMA

Ollie e Mortiz sono migliori amici, ma non potranno mai incontrarsi. Ollie è allergico all’elettricità, ed il contatto con essa gli provoca delle crisi epilettiche. Mentre il cuore di Mortiz sopravvive grazie ad un pacemaker elettronico. Se mai si incontrassero, Ollie ne risentirebbe, ma Mortiz ne morirebbe senza. Entrambi, vivendo da eremiti, sviluppano ben presto un forte legame, a partire da alcune lettere, che diventano assai importanti soprattutto nei momenti più bui, come ad esempio la perdita per Ollie della sua migliore amica Liz, o i guai che passa Mortiz a scuola, per via di un bullo che vuole distruggergli la vita.

Una storia di speranza e di amicizie impossibili, nate in situazioni e circostanze assai strane. Un debutto d’impatto, divertente e serio in egual misura. Due voci straordinarie che avvicineranno il lettore al cuore e la mente dei due protagonisti speciali, che come molti adolescenti, stanno solo aspettando il loro momento giusto per brillare e farsi valere.

Non nego che mi piacerebbe moltissimo poter leggere questo libro, proprio per la situazione bizzarra che tiene lontani i due protagonisti.

Toto-editore Italiano…De Agostini YA o Giunti Editore.

More Happy Than Not

in Italia io lo chiamerei “Più felice di così

di Adam Silvera

19542841.jpg

Titolo: More Happy than Not Autore: Adam Silvera Editore: Soho Teen Genere: Narrativa YA / LGBT Voto su Goodreads: 4,11/5 

Nei mesi successivi al suicidio del padre, per Aaron Soto è stato duro riuscire a ritrovare la felicità, ma ciò non lo scoraggia mica. Insieme alla sua ragazza Genevieve, e a sua madre, costantemente oberata di lavoro, sta lentamente ricordando cosa si prova ad essere felici. Ma il dolore, e la cicatrice a forma di sorriso sul polso, gli impediscono di dimenticare tutto. 

Quando Genevieve parte per un paio di settimane, Aaron inizia a trascorrere il suo tempo con Thomas, il nuovo ragazzo in città, e quando il gruppo di Aaron lo viene a sapere nessuno di loro ne è felice. Ma nonostante questo Aaron non può negare la felicità che Thomas porta con se, ne il fatto che il nuovo amico riesca a farlo sentire al sicuro, soprattutto con se stesso. Dal momento che ad Aaron riesce difficile rimanere lontano da Thomas, e allo stesso tempo cancellare i suoi sentimenti per il nuovo amico, egli decide di ricorrere alla rivoluzionaria procedura di alterazione della memoria del Leteo Institute, grazie alla quale potrà tornare sulla “retta via”, anche a costo di perdere il vero se stesso. 

Perché la felicità deve essere così difficile da raggiungere?

Un libro a tematica LGBT che aiuta a capire il vero significato della felicità. Sinceramente Adam Silvera mi incuriosisce molto come scrittore, e come persona (lo seguo su intagram e mi sembra un ragazzo simpaticissimo), e questo suo romanzo di debutto mi ha incuriosito fin dalla primissima uscita in patria.

Toto-editore Italiano…Rizzoli. L’avevo già proposto in DeA durante il giorno il giro in redazione.

Simon vs. the Homo Sapiens Agenda

in Italia io lo chiamerei “Non è facile essere Simon Spier

di Becky Albertalli

19547856.jpg

Titolo: Simon VS. The Homo Sapiens Agenda Autore: Becky Albertalli Editore: Balzer + Bray Genere: Narrativa YA / LGBT Voto su Goodreads: 4,27/5 

Non è semplice avere 16 anni ed essere gay, e Simon Spier lo sa bene. Mantenere il segreto non è certo semplice, ma sembra tutto filare liscio, o almeno fino a quando una mail piuttosto intima capita nelle mani sbagliate. Il suo segreto è a rischio, e a Simon non resta che sottostare al ricatto di Martin il peggiore della classe, soprattutto per salvare la privacy di Blue, il ragazzo che si nasconde dietro la mail galeotta.

Per via di disastrosi eventi legati al suo gruppo di amici di sempre, e delle email scambiate con Blue, con il quale flirta ogni giorno di  più, l’anno scolastico di Simon non sarà per nulla semplice. E quindi, per salvare la situazione Simon sarà costretto ad uscire dalla sua zona sicura, senza però compromettere il suo rapporto con gli amici, il suo status scolastico, e la complicità con Blue, l’adorabile ragazzo che non ha mai incontrato nella vita reale. 

Questo è senza dubbio uno di quegli YA stranieri che attendo con ansia. Un romanzo consigliatomi perfino da Lance Rubin, e quindi a mio parere (e pure a suo) imperdibile. La copertina la adoro!

Toto-Editore? Giunti Harper Collins Italia


Non è stato difficile scegliere i primi tre titoli (nonostante abbia in testa altre tremila proposte), perché quando ho pensato alla rubrica in questione, i tre libri si son fatti strada da soli. Io incrocio le dita, nella speranza che qualche editore italiano possa pubblicarli prima o poi (LO SPERO TANTO). Se vi va, incrociatele anche voi! E nel frattempo…Proponetemi i vostri titoli (tre però eh).

See you soon! -Lewis

18 pensieri su “BookInFront: A.A.A. Cercasi Casa…Editrice

  1. Tre titoli, dici? Mhhh… In Italia porterei:
    “Uprooted” di Naomi Novik, mantenendo il titolo originale, lo consiglierei alla Rizzoli o alla DeA.
    “The Rest of Us Just Live Here” di Patrick Ness, lo vedrei alla Mondadori col titolo “Noi viviamo qui e basta”
    “Carry On” di Rainbow Rowell, lo suggerirei alla Giunti o DeA… Per il titolo, non ho idee brillanti

    "Mi piace"

  2. Dopo averti seguito per tanto su instagram , riesco a fare un salto sul tuo blog.
    La trama di: Because You’ll Never Meet Me è carinissima e originale, magari anche la DeA potrebbe andare bene come c.e.
    Di Simon VS. The Homo Sapiens Agenda ho sentito parlare molto bene, devo decidermi a iniziare a leggere in inglese.
    Spero che questo post funzioni e che si decidano a pubblicarli anche qui.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...